Canali Minisiti ECM

Usa, primi casi di contagio di Hiv da iniezioni estetiche con plasma

Infettivologia Redazione DottNet | 30/04/2024 18:03

Cdc, 59 clienti esposte al rischio in un centro Spa

 Tre donne sono state infettate con il virus dell'HIV quasi certamente in un Istituto di bellezza per vip di Albuquerque in New Mexico. Sarebbero i primi casi di trasmissione del virus Hiv accertati in seguito a procedure cosmetiche con sostanze che vengono iniettate nella pelle. In particolare, sotto accusa sono i cosiddetti 'facial dei vampiri' molto diffusi in America: il trattamento consiste in micro-iniezioni di plasma sanguigno sul volto per rimpolpare pelli invecchiate e cadenti. Le indagini sul centro di bellezza iniziarono nel 2018 quando una prima donna trattata risultò sieropositiva in seguito alla procedura. Il centro fu chiuso, ma due casi recenti di sieropositività tra ex clienti hanno fatto riaprire l' investigazione.

pubblicità

Il dipartimento della sanità del New Mexico e i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) "hanno identificato nei laboratori della Spa prove di pratiche che potevano diffondere infezioni tramite il sangue". Il dipartimento offre analisi dell'Aids gratis a chiunque ha ricevuto procedure con iniezioni al centro estetico. Secondo i Cdc sarebbero 59 le clienti della spa che possono essere state esposte al virus Hiv o tramite "i facial dei vampiri" o altre tecniche che utilizzano iniezioni come il botox. .

Commenti

I Correlati

Per fini estetici. Pubblicata la circolare con indicazioni operative

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Eric Feigl-Ding su X: "Iniziare ad accumulare farmaci in caso H5N1 diventi trasmissibile tra uomo e uomo". Bassetti: "Esagerato". I ricercatori italiani: "Evitare al lupo al lupo"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Ti potrebbero interessare

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Eric Feigl-Ding su X: "Iniziare ad accumulare farmaci in caso H5N1 diventi trasmissibile tra uomo e uomo". Bassetti: "Esagerato". I ricercatori italiani: "Evitare al lupo al lupo"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Oms, un morto per aviaria in Messico

Infettivologia | Redazione DottNet | 06/06/2024 12:31

Non legato a casi Usa, primo caso umano da A/H5N2, tre i focolai

Ultime News

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Succede a Barbara Cittadini. Rinnovate anche le cariche nazionali della sezione Giovani di Aiop: sarà guidata da Gaia Garofalo che subentra a Michele Nicchio